
Kemper Group presenta una intera gamma dedicata all’elettro-riscaldamento, per il comfort degli spazi abitativi.
L’autunno, con i suoi meravigliosi colori, porta con sé temperature più fresche. Andando verso i mesi freddi, appassiona rilassarsi sul divano con un bel libro in mano, o sbizzarrirsi in cucina, senza però lo stress di accendere il riscaldamento in tutta la casa, così presto. Bisogna monitorare i costi: riscaldare l’intera abitazione o l’intero piano, finché ci si trova in unico ambiente, non è una scelta ideale, in particolare durante le mezze stagioni. Aumentano i costi, ma anche lo spreco e la dispersione energetica. Un’idea smart per avere un maggior controllo del proprio riscaldamento, senza rinunciare al comfort e al tepore, è l’elettro-riscaldamento che può essere montato in un singolo ambiente e che può essere attivato in modo selettivo: grazie alla sua capacità di raggiungere rapidamente la temperatura richiesta, può essere acceso al bisogno. Esistono addirittura comode soluzioni portatili, capaci di “seguire” la persona da un ambiente all’altro.
Scegliere un prodotto di nuova generazione, che monti una tecnologia evoluta (come l’infrarossi), abbatte notevolmente i consumi delle vecchie stufette elettriche e permette un riscaldamento omogeneo ed efficiente. Per di più l’aspetto dell’impatto ambientale è sicuramente un vantaggio di queste soluzioni elettriche. Scegliere la soluzione ideale di riscaldamento elettrico, richiede di considerare con attenzione gli spazi abitativi, le abitudini ma anche, e perché no, di valutare esigenze estetiche e di design.
La gamma di riscaldamento elettrico studiata da Kemper Group si rivela estremamente versatile e può aiutare nel farsi un’idea più approfondita di questo mondo. La profondità della proposta della storica azienda italiana si divide in linee: termoconvettori elettrici, anche portatili, termoconvettori ceramici, termoconvettori ad olio, stufe a infrarossi, ai quali si possono aggiungere funghi e lampade per uso interno e per spazi esterni come portici, verande, giardinetti. Senza poter descrivere tutte le numerose soluzioni offerte, se ne segnalano alcune, non per forza le più importanti, ma quelle più legate al controllo dei costi.
I termoconvettori elettrici firmati “Plein Air” offrono display a led con telecomando e timer, funzioni di programmazione, e possono essere sia appesi alla parete che utilizzati in appoggio. Grazie alla evoluta funzione “open windows” permettono l’ottimizzazione dei consumi elettrici. Esistono anche soluzioni da terra, che possono addirittura essere trasportate grazie a comode maniglie.
Particolare attenzione è dedicata anche ai termoconvettori compatti, con proposte specifiche per il mondo bagno come il modello TV-T24 resistente all’acqua. Per gli altri ambienti si segnala l’Acapulco TV-SL: forme di design, comodissimo e capace di occupare uno spazio minimo, agendo su uno spazio di 15 m2. Atmosphere esiste anche in versione ceramica e ci introduce ai termoconvettori ceramici: potenti, capaci di coprire dai 20 ai 30 m2.
Le strutture ad infrarossi, particolarmente efficaci, si segnalano per versioni da terra o da muro. Tra le varie, la Carbon Tower Plus Pat-1200 con diversi livelli di potenza, elemento riscaldante al carbonio, elevata sicurezza e capacità di coprire 25 m2, trasportabile.
Merita attenzione anche la famiglia delle lampade infrarossi montabili a parete, a soffitto o, al limite, fissabili ad una piantana. La stufa a infrarossi al quarzo R-1200 è piccola ma potente ed offre consumi davvero contenuti. Ha una inclinazione regolabile ed un angolo radiante di 90 gradi.
Kemper offre anche una vasta gamma di soluzioni professionali per il riscaldamento in particolare per il mondo outdoor. Alcune di queste soluzioni possono essere ideali per bar, ristoranti e locali. Per l’uso domestico non resta che rimandare al nuovo sito www.kempergroup.it, dove questa gamma viene raccontata in profondità.