Home Distribuzione Sergio Capaldo: l’evoluzione del mercato nel 2022
Sergio Capaldo: l’evoluzione del mercato nel 2022

Sergio Capaldo: l’evoluzione del mercato nel 2022

1.43K
0

Un’attenta riflessione sullo sviluppo del settore a fronte delle criticità attuali, e le proposte per superarle.

 

Che 2022 si prospetta per il nostro settore? E quali sono le mosse da attuare per superare le sfide odierne, dalla pandemia al caro prezzi dei trasporti e delle materie prime? Ecco una lucida analisi della situazione, nella visione di Sergio Capaldo, direttore generale di Antonio Capaldo Spa, nota azienda distributiva del comparto ferramenta e utensileria, nonché proprietaria dell’insegna di bricolage Progress.

 

“Direi che sono 3 le problematiche principali con cui fare i conti – precisa l’imprenditore -. La prima è rappresentata dalla pandemia, e quindi dal tema della sanità e della salute delle persone; la seconda è relativa al significativo aumento del costo della vita, che potrebbe comportare una riduzione dei consumi. Ciò può dipendere (e veniamo alla terza questione) sia dalla scarsità di materie prime, sia dagli aumenti sconsiderati del costo dei trasporti, come accaduto con i prezzi dei noli dalla Cina. A fronte di queste criticità, dovremo concepire un piano d’azione che consenta alle grandi aziende, a partire dalla nostra, di continuare a mantenere la propria posizione sul mercato“.

 

Uno dei nodo più complicati, e che richiede probabilmente una risposta aziendale più articolata, sembra essere quello del caro prezzi dei trasporti e delle materie prime. Su questo fronte, Capaldo è determinato: “Si tratta certamente di una sfida importante, che però stiamo affrontando con risolutezza. Per essere chiari, i buyer della nostra organizzazione hanno come mission quella di cercare di non far mai mancare la merce”. Contemporaneamente, l’azienda si è impegnata ad investire sia finanziariamente sia in scorte, nell’ottica di aggredire, e non di subire, la situazione: “Siamo riusciti per esempio a programmare bene gli acquisti dal Far East e di alcuni prodotti nazionali strategici, attutendo un po’ l’impatto del caro prezzi”.

 

Capaldo ritiene inoltre che, nel breve termine, si continuerà a risentire dell’aumento dei prezzi dei trasporti dalla Cina, dato che stiamo entrando nel periodo importante della stagione estiva.

 

L’intervista integrale a Sergio Capaldo sarà disponibile nel numero di Bricomagazine di gennaio-febbraio.