SME: il multispecialista non food con prodotti e servizi da specializzato
Dal brico all’elettronica, sino al mobile, il gruppo vanta assortimento, know-how specifici e assistenza dedicata, in store e online.
SME è un gruppo indipendente operante nella distribuzione multispecializzata non food, con all’attivo 9 punti vendita di grandi dimensioni – la media è di 9.000 mq, ma si arriva anche a 22.000 mq, come nel caso del negozio di Susegana (Tv) – dislocati nelle regioni Veneto e Friuli.
La sua formula, che unisce profondità e completezza assortimentale e servizio nel mondo casa, rappresenta per molti aspetti un unicum nel panorama nazionale: “In segmenti quali il piccolo elettrodomestico, il bianco, l’elettronica di consumo e l’arredamento – spiega Paolo Cazzola, responsabile centrale acquisti del settore bricolage – possiamo vantare ampiezza di prodotto e competenza da negozio specializzato ”. Nell’arredo, peraltro, SME ha delle partecipazioni nell’azienda Veneta Cucine, player di riferimento nella produzione di arredamento in Italia. È inoltre proprietario della catena di negozi a insegna Bergamin, con focus sul prodotto più alto di gamma, per i clienti alla ricerca di un mobile di fascia medio-alta.
Nonostante la vastità dell’offerta merceologica, SME è in grado di assicurare sempre disponibilità di prodotto alla clientela: “Disponiamo di 3 società di servizio logistico, che garantiscono un presidio di tutta l’area geografica del nord-est Italia – prosegue Cazzola –. Nella fattispecie, le 3 centrali d’acquisto e stoccaggio merce sono: Ires Spa, dedicata all’eldom, Seaingross Srl, centrata sul mondo bazar, e Sme Spa, riservata ai mobili”.
L’azienda ha anche un’importante attività di vendita online, sia B2B che B2C: “Oltre al nostro sito aziendale, che è anche un webshop – racconta Cazzola – abbiamo sviluppato una piattaforma online per il mondo professionale, per la commercializzazione di prodotti sia all’ingrosso sia a scuole ed uffici. Abbiamo inoltre un sito B2C. I due siti, insieme, realizzano un fatturato di circa 46 milioni di euro, pari a circa il 15-20% del nostro fatturato complessivo che, nel 2023, è stato di 379 milioni di euro”.
L’intervista completa a SME sarà disponibile sul prossimo numero di Bricomagazine.