
Stanley Black & Decker: i risultati finanziari del primo trimestre ’25
Fatturato totale a 3,7 miliardi di dollari (-3% vs equivalente periodo ‘24). Ottavo trimestre consecutivo di crescita per DeWalt.
Stanley Black & Decker ha aperto il 2025 con risultati solidi, confermando il percorso di rafforzamento intrapreso nei trimestri precedenti. Nel dettaglio, il primo trimestre 2025 ha registrato un fatturato complessivo di 3,7 miliardi di dollari, in calo del 3% rispetto all’anno precedente, ma sostenuto da una crescita organica dell’1%.
A dare risultati particolarmente incoraggianti è stato, ancora una volta, il brand Dewalt, che ha messo a segno l’ottavo trimestre consecutivo di crescita.
Il margine lordo di Stanley Black & Decker si è attestato al 29,9%, con un incremento di 130 punti base su base annua. Il margine lordo rettificato ha raggiunto il 30,4%, segnando un progresso di 140 punti base rispetto al 2024. Tali miglioramenti sono attribuiti all’efficienza nella trasformazione della supply chain e ai benefici derivanti dal lancio di nuove innovazioni.
Guardando all’andamento di Stanley Black & Decker per area di business, la divisione Tools & Outdoor ha mantenuto stabili i ricavi a 3,28 miliardi di dollari, mentre la divisione Engineered Fastening ha risentito della debolezza nel settore automotive, con vendite in calo del 21%.
Più nel dettaglio, le vendite nette della divisione Tools & Outdoor sono rimaste invariate rispetto al primo trimestre 2024, poiché l’aumento dei volumi (+1%) è stato compensato dall’effetto negativo del cambio (-1%). I ricavi organici sono cresciuti dell’1%, proprio grazie alla continua crescita del marchio Dewalt, sostenuta dalla domanda da parte dei professionisti e da un aumento delle richieste del merato in vista della stagione outdoor.
La crescita dei ricavi totali per area geografica, sempre nella divisione Tools & Outdoor è stata: Nord America +2%, Europa -2%, resto del mondo -9%. I ricavi organici per regione sono stati: Nord America +2%, Europa stabile e resto del mondo -3%.
“Quanto ai progetti futuri – commenta Donald Allan Jr, ceo dell’azienda – il nostro obiettivo resta chiaro: generare cassa, rafforzare il bilancio e continuare a innovare per garantire una crescita sostenibile nel lungo periodo”.