Home Mercato Stelle dell’ecommerce 2025: i migliori negozi brico-garden online
Stelle dell’ecommerce 2025: i migliori negozi brico-garden online

Stelle dell’ecommerce 2025: i migliori negozi brico-garden online

510
0

Nel ‘fai da te’, spiccano i nomi di Brico Casa e Bricofer. In ‘arredamento e articoli per la casa’, si distingue Leroy Merlin.

 

La classifica delle migliori società in base all’efficienza dei servizi offerti dal loro sito di ecommerce: stiamo parlando del ranking ‘Le stelle dell’ecommerce 2025’, realizzato dal Corriere della Sera insieme a Statista, società internazionale di ricerca e analisi. Il ranking, suddiviso in diverse macro-aree (da ‘moda & accessori’ ad ‘elettronica & ufficio’) premia i 500 migliori negozi online nelle categorie di riferimento. Molti, nella classifica, i nomi del retail brico-garden.

 

All’interno della macro-area ‘Tempo libero e media’, nella sotto-categoria ‘fai da te, bricolage, cucito’, troviamo per esempio in 4a posizione il sito di Brico Casa, di Gruppo Deodato, Bricofer è 5°. Sul podio c’è Wuerth, in terza posizione, preceduto da workshopitaly.net, che è seconda. In prima posizione, si piazza invece un nome del mondo del cucito, ovvero Cardano Cecilia.

 

Nella macro-area ’arredamento e articoli per la casa’, nella sotto-categoria ‘arredamento e decorazioni’ Ikea è prima, seguita da Leroy Merlin (2°), e da Westwing, al terzo posto. Nella sotto-categoria ‘arredamento da esterno, giardinaggio’, in pole position abbiamo Agrieuro (1°), Manomano (in seconda posizione), e Bloomling, che chiude il terzetto sul podio.

 

‘Le Stelle dell’ecommerce’ è il risultato di un’analisi basata su 48 criteri oggettivi e soggettivi. Da una lista iniziale di oltre 7.000 negozi online in Italia, Statista ne ha selezionati 1.000 e li ha fatti testare da un team di analisti sulla base di sei dimensioni di valutazione: Struttura e facilità d’uso, Sicurezza, Pagamento, Acquisto e consegna, Servizio clienti e comunicazione e Performance tecniche, per un totale di 40 criteri oggettivi.

 

Nel frattempo, oltre 2.000 consumatori hanno valutato l’aspetto dei negozi di ecommerce secondo otto criteri soggettivi. Per calcolare il punteggio finale, è stato attribuito a ciascuna delle 6 dimensioni di valutazione un peso differente, determinato dalle risposte dei consumatori al questionario. Il ranking finale è composto dai 500 negozi online con il miglior punteggio complessivo, classificati in otto categorie di prodotti.