
Store planning: una guida pratica
Grazie agli strumenti di progettazione di visual merchandising il punto vendita si converte da un semplice luogo d’acquisto a spazio di esperienza e permanenza. Vediamo quali sono nella guida pratica di Dora Binnella.
Grazie ad anni di attenta analisi e studio del comportamento delle persone, è stato possibile plasmare gli strumenti di progettazione del visual merchandising, disciplina in grado di convertire il punto vendita da un semplice luogo d’acquisto a spazio di esperienza e permanenza, per permettere ai consumatori di vivere l’esperienza di esplorazione dello spazio negozio in maniera naturale e istintiva, mappando uno spazio commerciale e orientandosi tra i reparti senza accompagnamento.
Vediamo quindi lo store planning con Dora Binnella, specialista in visual merchandising e retail business design, nonché consulente e formatrice, con ampia esperienza ‘sul campo’ nel nostro settore e collaboratrice storica di Bricomagazine, che propone nel numero di maggio 2022 una guida pratica sullo store planning nei punti vendita del bricolage.
Per l’infografica completa sullo store planning clicca sul seguente link: leggimi.bricomagazine.com/BM_maggio_2022/60