
La società di INGKA Group (Ikea) investe ulteriormente sull’Italia, arrivando a garantire una copertura capillare del servizio.
Taskrabbit, network globale che mette in contatto chi ha bisogno di una mano per lavori di bricolage con faidateisti esperti, diventa disponibile su tutto il territorio italiano, grazie al lancio in 6 nuove città.
Con oltre 1.000 lavoratori indipendenti che si sono iscritti in queste nuove città, Taskrabbit è ora presente anche a Cagliari, Sassari, Olbia, Genova, Palermo e Catania. L’espansione è frutto del buon riscontro ottenuto dalla società nel mercato italiano, con un raddoppio (104%) delle richieste di prenotazione rispetto all’anno scorso. I servizi più richiesti dagli italiani includono montaggio e assemblaggio mobili, una mano per i traslochi e piccole riparazioni domestiche.
Taskrabbit rappresenta anche un’opportunità di lavoro per appassionati di fai da te, offrendo loro la possibilità di costruire la propria attività e guadagnare un extra. In Italia i tasker negli ultimi 6 mesi hanno guadagnato in media 13,28 euro all’ora, poiché – in quanto lavoratori indipendenti – stabiliscono autonomamente le proprie tariffe e disponibilità, prendendo il 100% del loro onorario e delle eventuali mance. Negli ultimi 6 mesi, più di 10.000 persone in tutto il Paese si sono iscritte per diventare tasker.
“… Abbiamo rilevato una forte domanda del nostro servizio in Italia e ci aspettiamo che continui così, con prenotazioni che si prevede raddoppino nel prossimo anno – afferma Begüm Zarmann, managing director di Taskrabbit Europe -. Soprattutto, siamo orgogliosi di contribuire a creare nuove opportunità di lavoro a Cagliari, Sassari, Olbia, Genova, Palermo e Catania, sostenendo l’economia locale e rafforzando la micro-imprenditorialità”.
Taskrabbit, società interamente controllata da INGKA Group (Ikea), è disponibile, oltre che nel nostro Paese, anche negli Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Spagna, Francia, Germania, e Portogallo.