Home Distribuzione Dalle insegne Würth cresce a due cifre nel 2022 e sfiora i 20 miliardi di vendite
Würth cresce a due cifre nel 2022 e sfiora i 20 miliardi di vendite

Würth cresce a due cifre nel 2022 e sfiora i 20 miliardi di vendite

180
0

Risultati record per il Gruppo Würth, sulla spinta di una massiccia automatizzazione della logistica. L’Italia tra i paesi di punta per crescita e investimenti.

 

Con una crescita delle vendite a due cifre, il Gruppo Würth incassa ancora un risultato record, passando dai 17,1 miliardi di euro del 2021 ai 19,9 milardi di euro del 2022, corrispondenti a un incremento del 16,8%. Ai massimi anche i risultati operativi, che toccano 1,6 miliardi di euro (2021: 1,3 miliardi di euro). E’ quanto emerge dal report dell’anno fiscale 2022 presentato nei giorni scorsi in una conferenza stampa da Robert Friedmann, presidente del consiglio di amministrazione del Gruppo Würth (nella foto).

 

Con una quota di vendita del 39,4%, la Germania rimane il mercato più importante del Gruppo Würth con un aumento delle vendite del 13,1%, seguito dalle americhe (15,7%) e dal Sud Europa (14,5%). In questo ultimo gruppo, in cui l’Italia ha un peso preponderante, la crescita ha toccato il 18,5% a quota 2,88 miliardi di euro.

 

Il nostro paese figura ai primi posti negli investimenti con i 60 milioni di euro previsti per il nuovo centro logistico di Neumarkt (BZ) il cui completamento è previsto per la metà del 2025. L’opera realizzerà un magazzino avveniristico con un edificio funzionale a tre piani che permetterà di ottenere un’ulteriore crescita delle vendite, fornire ulteriori servizi per i clienti e ridurre i costi in entrata e in uscita.

 

E proprio la massiccia automatizzazione della logistica è stata individuata come la ragione principale della crescita del Gruppo, che ha permesso di affrontare anche le sfide sociali come il cambiamento demografico e la carenza di lavoratori qualificati. E questo processo sarà ulteriormente accelerato nei prossimi anni: il Gruppo Würth si è posto l’obiettivo di raggiungere un livello di automazione del 75% entro il 2030. Friedmann ha sottolineato: “Non si tratta di sostituire le persone. Al contrario, continuiamo a fare affidamento sui nostri quasi 12.000 dipendenti della logistica e stiamo aggiungendo personale. Stiamo lottando per la perfetta interazione di dipendenti, robot, gestione della salute sul posto di lavoro e crescita aziendale al fine di salvaguardare il futuro del gruppo Würth”.

 

Oltre alla logistica, naturalmente l’ecommerce è una delle aree di crescita strategica del Gruppo Würth: oggi il canale digitale rappresenta 4,1 miliardi di euro di vendite, corrispondenti 20,7% del totale.

 

Per quanto riguarda le previsioni per l’anno in corso, la guerra in Ucraina, le catene di approvvigionamento interrotte e l’alta inflazione continuano ad avere un impatto negativo sull’economia tedesca, il sentiment delle imprese è migliorato, ma l’economia manca ancora di slancio. Nei primi tre mesi del 2023, il gruppo Würth ha generato una crescita delle vendite del 9,3%: bene la Germania (+12,8%) e anche l’Europa meridionale e orientale hanno registrato una crescita delle vendite a due cifre. In queste tre regioni, i forti tassi di crescita riflettono le prestazioni di Electrical Wholesale che, a sua volta, beneficia del boom delle energie rinnovabili. Dopo tre mesi, questa business unit ha registrato una crescita delle vendite di circa il 23%.