
Yeppon e gli acquisti online: brico top performer
Il portale specializzato Yeppon confronta i propri dati interni con le statistiche nazionali per mostrare le preferenze degli italiani in elettrodomestici e bricolage.
Yeppon, nata nel 2011, è la piattaforma ecommerce diventata uno dei punti di riferimento in Italia per l’elettronica di consumo, l’IT e il mondo brico & gardening. Con un catalogo di oltre 350 mila prodotti, un’interfaccia intuitiva e servizi di assistenza e spedizione di qualità, Yeppon ha l’obiettivo di semplificare l’esperienza di acquisto e accompagnare gli utenti in modo “umano”. Un aspetto importante per Yeppon è la valorizzazione del “Made in Italy”, che per l’azienda rappresenta un approccio concreto al business, incentrato sulle persone, dai clienti ai collaboratori.
La ricerca “Come cambiano gli acquisti online degli italiani”
I consumi e gli acquisti riflettono i costumi sociali e le abitudini in continua evoluzione delle persone nella propria quotidianità. Negli ultimi trent’anni, l’elettronica è diventata centrale, come confermano i dati di Confcommercio: il “carrello della spesa” è cambiato moltissimo, con meno risorse destinate ad abbigliamento e TV, ad esempio, ma con un aumento notevole per prodotti tecnologici, basti pensare all’incremento del 6.500% nella spesa per gli smartphone. Come ci racconta Danilo Longo, CCO e founder di Yeppon nell’intervista in uscita in gennaio 2025, ecco alcune anticipazioni.
“Ci interessava indagare proprio questo aspetto, capire quali sono i prodotti che – nel corso del tempo – diventano prioritari per i consumatori italiani, anche in relazione a come cambia il mondo intorno a noi. Una curiosità sintomatica? Durante la pandemia c’è stata un’impennata di piccoli elettrodomestici, soprattutto forni per pizza, e di TV, perché le persone stavano in casa, mentre negli immediatamente successivi, e anche nel 2024, ha iniziato a crescere fortemente il comparto brico & gardening, oggi trainante per noi, perché le persone vogliono stare all’aria aperta”.
Cosa vi ha spinto ad analizzare il vostro data lake sulle nuove abitudini di acquisto online degli italiani?
Tutte le aziende dovrebbero farlo, soprattutto in ambito e-commerce: raccogliere e segmentare i dati di prima parte è utile per analizzare i cambiamenti e, di conseguenza, per programmare il futuro. Solo attraverso l’analisi continuativa dei dati si possono prendere decisioni informate relative a nuovi prodotti da inserire a catalogo o ai periodi in cui concentrare le offerte. Del resto, siamo un’azienda nativamente data-driven.
Come è stato selezionato il panel coinvolto?
Si tratta dei nostri dati interni: abbiamo oltre 300 mila clienti ricorrenti, quindi un bacino statisticamente rilevante. Raccogliamo i dati con grande attenzione alla privacy dei nostri clienti e alla compliance normativa, per ottenere un trend statistico periodico sulle diverse categorie merceologiche di nostro interesse.
Quali sono gli highlight più interessanti emersi? In particolare nel brico & garden quali highlight emergono?
Prendendo in considerazione i nostri dati interni, emerge che da gennaio a settembre 2024 le vendite sono cresciute in particolare proprio per il settore brico & giardino (+43%) e per i piccoli elettrodomestici (+38%), mentre i grandi elettrodomestici sono cresciuti solo del 4%. Mentre le vendite di IT & gaming e TV sono calate rispettivamente del -11% e del -29%.
Abbiamo poi paragonati il nostro trend interno con i dati nazionali di GfK: da questi ultimi, risulta che solo i piccoli elettrodomestici hanno visto un aumento a livello di mercato (+6,15%), mentre le altre categorie merceologiche analizzate risultano in calo su tutti i canali di vendita.
Quindi, possiamo dire che quasi tutti i comparti sono in crescita sul nostro ecommerce nel 2024, rispetto a un quadro di consumi online e offline italiani in decrescita in diverse macro-categorie.